Prima lezione di sociologia del diritto by Vincenzo Ferrari
autore:Vincenzo Ferrari [Ferrari, V.]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Universale Laterza
ISBN: 1234567890123
editore: Editori Laterza
pubblicato: 2010-04-14T16:00:00+00:00
2. Fonti
La prima fonte di conoscenza scientifica è l’osservazione. Il motto di un ricercatore dovrebbe essere: “osservare, osservare, osservare”. Non parlo per ora dell’osservazione organizzata secondo metodi elaborati e prescritti, ma in generale della capacità di guardarsi in giro, anche dalla finestra. Per esempio, dal finestrino di un taxi. Non dimenticherò mai che, tornato da un viaggio una sera molto tardi, presi un taxi dal terminal del “Malpensa Express” sino a casa e il tassista, furioso contro la tendenza italiana all’illegalità, mi invitò a contare le infrazioni cui avremmo assistito: nel volgere di dieci minuti e con le strade praticamente deserte ne contammo una quindicina, ovvero la maggioranza dei veicoli che avevamo incontrato. Pensando che agli albori della sociologia del diritto post-bellica uno degli obiettivi era verificare la tendenza a obbedire alla legge nei vari paesi39, quel piccolo frammento di indagine (contare significava già ricercare) fu un utile insegnamento.
L’osservazione procede con la vita, vi penetra in forma di memoria fissandosi in parole, immagini, odori, suoni, ambienti, cui si attinge anche inconsciamente finché la memoria ci sorregge. L’esperienza vissuta, attivamente o passivamente, è la base ineliminabile della conoscenza, anche nella sua forma scientifica. Nessuna ricerca sul terreno, per quanto vasta e rigorosa, potrà mai eguagliare quella acquisita vivendo, che fornisce un patrimonio incalcolabile di dati e li inserisce in un contesto, definendo la nostra prospettiva, quel punto di vista parziale da cui guardiamo e “sentiamo” le cose, prima di interpretarle.
Essere cresciuto in una minuscola città di mare cinta da antiche mura e da montagne ha contato enormemente nella mia vita, e altrettanto aver trascorso anni della primissima infanzia da “sfollato” in un’altra cittadina, pure antica fra colline appenniniche, immerso nella guerra: non potrei separarmi da quelle sensazioni pur avendo trascorso il resto della vita in una metropoli. Quando nella maturità ho letto del village approach, quel metodo tipico degli antropologi che consiste nell’osservare quotidianamente la vita di una piccola comunità isolata, avevo già avuto coscienza di luoghi in cui tutti si conoscono, non si usano nomi ma soprannomi che a volte accompagnano le famiglie per generazioni, dove amicizie, inimicizie e giudizi sociali si solidificano diventando clichés, e l’ambiente ti avvolge fin quasi a soffocarti, ma anche ti assiste e alla fine ti richiama, come dice Hermann Hesse (1980) nel suo Peter Camenzind.
Dell’esperienza conta ciò che si riceve e naturalmente ciò che si fa. Qui viene in gioco per il sociologo del diritto il tema dell’attività professionale da giurista. Questa non è indispensabile, ma per chi la svolge è una fonte straordinaria di osservazione. È, infatti, un’osservazione partecipante continua, cioè un metodo riconosciuto e codificato di osservazione sociologica, per giunta svolta in vivo, su problemi concreti. Il processo, in particolare, si conosce soprattutto partecipandovi. L’osservazione esterna, anche se aiutata da una precisa conoscenza dei fatti e delle norme, ostacola la conoscenza di dettagli che, secondo la logica dell’infinitamente piccolo, si ingigantiscono quando li guardi “dall’interno”. L’interazione fra giudici, avvocati, parti e testimoni alterna formalità e informalità. Le parole dette sono spesso diverse
scaricare
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.
Comunicazione e giornalismo | Diritto |
Economia, affari e finanza | Educazione |
Informatica | Ingegneria |
Medicina e scienze sanitarie | Scienze e matematica |
Scienze sociali | Umanistica |
La banalità del male by Hannah Arendt(1869)
Le 39 chiavi by AA.VV(1738)
Lolita by Unknown(1429)
1912 + 1 by Leonardo Sciascia(1416)
B by Unknown(1363)
Scintille by Gad Lerner(1349)
Termini della politica Vol. 2 by Termini della politica vol. 2(1259)
La mente adolescente by Daniel J. Siegel(1257)
Jane Eyre (Italian Edition) by Charlotte Brontë(1244)
Milk and honey (italiano) by Rupi Kaur(1225)
TUTTO - Filosofia (Italian Edition) by Aa. Vv(1221)
Moby Dick by Herman Melville(1218)
Io sono la strega by Marina Marazza(1218)
La versione di Fenoglio (I casi del maresciallo Fenoglio Vol. 3) by Gianrico Carofiglio(1211)
P by Sconosciuto(1204)
The mister by E. L. James(1197)
Termini della politica vol. 1 by Termini della politica vol. 1(1182)
E by Unknown(1147)
Personal by Lee Child(1145)
